Church Documents


ECCC Statement:

Dignity and respect towards minorities:
With the vast majority of Christians and bothers and sisters of other religions we affirm:
Because God is the creator of life, we respect the Sanctity of life and the Dignity for every human being born in to this world. We manifest the moral right for every person to pursue a fulfilled and just life in society.
We reject all inflammatory stereotypes, hate propaganda, and the incitement of violence toward minorities, caused by ignorance, false fears, and extremism. We call for their legal protection and the need for a more informed conscience.


ICEC DECLARACION:
Afirmamos la Dignidad y el Respeto junto a la vasta mayoría de los Cristianos y los hermanos y hermanas de otras religiones: Debido a que Dios es el creador de la vida, respetamos la Santidad de la vida y la Dignidad inherente a todo ser humano que venga a este mundo. Manifestamos el derecho moral de cada persona a una vida justa en la sociedad. Rechazamos todo tipo de estereotipos, odio racial y el proselitismo hacia la discriminación excitación a la violencia en contra de las minorías  los falsos temores y el extremismo causados por la ignorancia. Hacemos un llamado hacia la proteccion legal y la necesidad de una conciencia colectiva mejor informada.


ECCC Documents


The Manifest of The Forum of Dialogue

Because through His Son, Jesus Christ, our Lord and Savior, God made the ultimate sacrifice in the fullness of time for the whole of creation, we believe that God’s salvation is an offer to all people who long for healing and a life of unity in diversity.“Venerable brothers, such is the aim of the Second Vatican Ecumenical Council, which, while bringing together the Church's best energies and striving to have men welcome more favorably the good tidings of salvation, prepares, as it were and consolidates the path toward that unity of mankind which is required as a necessary foundation, in order that the earthly city may be brought to the resemblance of that heavenly city where truth reigns, charity is the law, and whose existence is eternity” (Cf. St. Augustine, Epistle 138, 3).

(From opening Speech of Blessed Pope John XXIII at Vaticanum II, Oct. 11th 1962)

Miami, Florida, Anno Domini 1999/2007

Table of Contents

I. Introduction:

The Ecumenical Catholic Church of Christ……….....3-4

II.

The Manifesto of the Ecumenical Catholic Church of Christ…....5-10

III.

A Forum of Dialog for the Revision of the Roman Canon Law(CIC) and Canons of other Catholic Rites..................................11-13 © 1999/2007. 2nd Edition

Published in the United States of America. This “Manifesto” is protected and cannot be reproduced, stored in, or introduced into a retrieval system, or transmitted, in any form or by any means-including photocopying or computer scanning, without the prior written permission of the Ecumenical Catholic Church of Christ.  Registered in- and protected through the Library of Congress.


I. Introduction:
The Ecumenical Catholic Church of Christ+In the Name of the Father, and of the Son, and of the Holy Spirit.To the Bishops, Priests, Deacons, the Holy People of God of the Catholic Churches of Christ, and all People of Good Will.The Ecumenical Catholic Church of Christ is a member of the One, Holy Catholic and Apostolic Church, the Mystical Body of Christ. The Ecumenical Catholic Church of Christ is part of a worldwide movement of millions of Roman Catholics, and members from different Catholic Rites that, through prayer and dialog is seeking Unity with all Catholic and Christian Churches, reforms within the Roman Catholic Rite and other Catholic Rites respectively.“It is of utter importance to restoring community again; this cannot be postponed for later, or pushed to the end of time.” Frère Roger, Prior of Taizé, France. (In: Frère Roger, Taizé. Living Trust. Christian Feldmann, Herder Verlag Freiburg i. Breisgau 2005, p. 70.)® The Ecumenical Catholic Church of Christ All rights reservedWe are aware that, “No, you cannot lure Unity out from Negotiations or through legal agreements, you have to start to live it, in courage’s steps, in small cells, the texts will come afterwards.” (Ibid. 66)The Ecumenical Catholic Church of Christ offers a pastoral ministry that incorporates both divine and human realities for the spiritual welfare of all Catholic people and all people of good will who share the fellowship of Jesus Christ. We believe that God’s love and compassion extend to everyone without exception. This inclusive vision of God is central in defining our Church’s ministry: providing a place of healing, serving the poor and the sick, reaching out to those who have been rejected by society, and striving for social justice.We believe that an informed conscience based on the teachings of Holy Scripture, the dynamic elements of tradition, and human experience and insight, is the basis upon which God’s Holy People can search for truth and justice, demonstrate compassion, and express unconditional love for God and fellow human beings. We proclaim the sacred dignity of all persons, since they were created in rich diversity by our loving God.We call for the formation of a forum of all Catholic rites to discuss modifying the general guidelines of the Codex Iuris Canonici (Canon Law) of the Roman Catholic Church and the Canons of other Catholic Rites to reflect the reality of post-modern Christianity understanding that the Holy Spirit is at work in all Catholic and Apostolic Rites. Because we envision the revision of the different Canon Laws in order to be applicable to all Catholic Churches, we encourage all Catholic Rites to collaborate more with each other.“We must get to know the outlook of our separated brethren. To achieve this purpose, study is of necessity required, and this must be pursued with a sense of realism and good will. Catholics, who already have a proper grounding, need to acquire a more adequate understanding of the respective doctrines of our separated brethren, their history, their spiritual and liturgical life, their religious psychology and general background. Most valuable for this purpose are meetings of the two sides-especially for discussion of theological problems-where each can treat with the other on an equal footing-provided that those who take part in them are truly competent and have the approval of the bishops. From such dialogue will emerge still more clearly what the situation of the Catholic Church really is. In this way too the outlook of our separated brethren will be better understood, and our own belief more aptly explained.” (Vaticanum II, Decree on Ecumenism Chapter II, 9)We hereby testify, by our hand and seal, that this document has been unanimously endorsed by the membership of the Ecumenical Catholic Church of Christ.Given at the Solemnity of the Apostles Peter and Paul, in the year of our Lord, Nineteen Hundred Ninety Nine, revised on the Feast of the Archangels, in the year of our Lord, MMVII at Miami, Florida, USA.Servus Christi++Dr. Karl RodigEcumenical Primate
II. The Manifesto of the Ecumenical Catholic Church of ChristII.1. Apostolic Succession, Holy Orders and SacramentsThe Ecumenical Catholic Church of Christ is part of the worldwide community of Catholic churches that together compose the One Holy Catholic and Apostolic Church with Jesus Christ as her foundation. As Ecumenical Catholics, we have preserved the validity of holy orders for the office of bishops, priests, and deacons through apostolic succession derived from the Roman Catholic Church, the Church of Antioch, and the Old Catholic Church.“The Churches which, while not existing in perfect communion with the Catholic Church, remain united to her by means of the closest bonds, that is, by apostolic succession and a valid Eucharist, are true particular Churches.”  (Vatican: Declaration, Dominus Jesus IV. 17, August 6, 2000) We hold on to the belief that the seven sacraments (Baptism, Confirmation, Holy Eucharist, Reconciliation, Anointing of the Sick, Ordination, and Matrimony) are part of our religious reality, given through God’s grace for our salvation by the power of the Holy Spirit.We celebrate the sacraments as part of the Lord’s desire that we sanctify our lives; serve in this world as spiritual catalysts; shine as a light on the lamp-stand; and be the salt for the earth, preparing ourselves to enter His Kingdom. Recognizing the importance of the seven sacraments, we offer them to all sincere Catholics. II. 2. Commitment to TraditionThe members of The Ecumenical Catholic Church of Christ are Catholics from the Roman Catholic Church, other Catholic rites, and Christians of good will who are striving for worldwide unity and seeking mutual reforms, by adhering to the general teaching of the Church’s Councils under the guidance of the Holy Spirit, who causes us also to believe that: “Ecclesia semper reformanda est” (The Church always needs reform).“Christ summons the Church to continual reformation as she sojourns here on earth. The Church is always in need of this, in so far as she is an institution of men here on earth. Thus if, in various times and circumstances, there have been deficiencies in moral conduct or in church discipline, or even in the way that church teaching has been formulated-to be carefully distinguished from the deposit of faith itself-these can and should be set right at the opportune moment.” (Vaticanum II, Decree on Ecumenism Chapter II.6)We hold on to the dynamic process of reforms that the Holy Spirit expresses in the “Sensus fidelium” (the Sense of the faithful), which gives the community of the faithful its credibility. We also hold on to the treasures of tradition, derived from Holy Scriptures, the teaching of Christ, and the teachings of the Catholic churches throughout history, as long as they continue to provide dignified guidance for the Church communities. We are united in essentials, having diversity in non essentials, and above all charity.“All in the Church must preserve unity in essentials. But let all, according to the gifts they have received enjoy a proper freedom, in their various forms of spiritual life and discipline, in their different liturgical rites, and even in their theological elaborations of revealed truth. In all things let charity prevail. If they are true to this course of action, they will be giving ever better expression to the authentic catholicity and apostolicity of the Church.” (Vatic. II, Decree Ecum., Ch. I, 4)With all our Christian brothers and sisters worldwide, we share the fellowship of Jesus Christ, our Redeemer. We declare our support for the Holy Father (The Bishop of Rome), as we see in him the “Primus inter pares” (The First among Equals) to unite the Church in faith. May he guide the Church with Church leaders on a collegial base.
II. 3.  In an Ecumenical SpiritThe Ecumenical Catholic Church of Christ supports the reform efforts of millions of Roman Catholics worldwide who have signed petitions to the Vatican for reforms in the Roman Church and Catholics from other Rites who seek reforms in their churches serving the desire for Unity:-Interfaith communion with all Catholic rites that have Apostolic Succession, sharing the  sacred tradition, and have the same theology of the sacraments.-The choice for priests either to marry or to live a celibate life.-Ordination of women-The involvement and participation of more lay people in the administration of the Church.-The inclusion of Holy Communion for divorced and remarried people in context of their compromise with the church.-More autonomy for the dioceses.-The election of bishops by clergy and lay people, as it was customary in the early centuries of the Church.-More collegiality between bishops and lay representatives of the local churches.-Emphasis on the Gospel that calls for social justice for the poor, and for inclusion of those that have been rejected by society.-The revision of the process of excommunication. II. 4.  Needed Revision of Canon LawThe Ecumenical Catholic Church of Christ follows in general the instructions of the Codex Iuris Canonici (Canon Law), but calls for important adjustments to it as noted above (no. II.3). Presaging the current call for reforms was the “aggiornamento” (the dawning of a new day) that Blessed Pope John XXIII, proclaimed, enjoining us to read the signs of the times that all Catholics and Christians from other Churches can interpret as God’s call for the renewal of all His people.Let us recall the words of blessed John XXIII:“The greatest concern of the Ecumenical Council is this: that the sacred deposit of Christian doctrine should be guarded and taught more efficaciously. That doctrine embraces the whole of man, composed as he is of body and soul. And, since he is a pilgrim on this earth, it commands him to tend always toward heaven. This demonstrates how our mortal life is to be ordered in such a way as to fulfill our duties as citizens of earth and of heaven, and thus to attain the aim of life as established by God…The substance of the ancient doctrine of the deposit of faith is one thing, and the way in which it is presented is another. And it is the latter that must be taken into great consideration with patience if necessary, everything being measured in the forms and proportions of a magisterium which is predominantly pastoral in character. …The Council now beginning rises in the Church like daybreak, a forerunner of most splendid light. It is now only dawn. And already at this first announcement of the rising day, how much sweetness fills our heart…and you, following the inspiration of the Holy Spirit in order that the work of all may correspond to the modern expectations and needs of the various peoples of the world.” (Opening address of Vaticanum II, October 11th, 1962)
II. 5.  Charity and Love
Because through His Son, Jesus Christ, our Lord and Savior, God made the ultimate sacrifice in the fullness of time for the whole of creation, we believe that God’s salvation is an offer to all people who long for healing and a life of unity in diversity.The two principles, “Caritas enim Christi urget nos” (The Love of Christ impels us) and “Ubi caritas et amor, Deus ibi est” (Where there is charity and love, there is God) shall guide and commit our service toward all people in need. Our missions worldwide are aiding the poor and rejected, especially the abandoned street children, by making concrete for them the extensions of God’s abounding love. As Catholic Christians we are serving with compassion and vigor all who seek God, desire spiritual renewal, long to live in dignity, and look for a place of healing.Because love of God and love of our neighbor are the essential commandments upon which the whole law depends, we express our solemn desire to serve all of God’s people, expressing “love without judgment.” II. 6.  Unity and SolidarityThe Ecumenical Catholic Church of Christ seeks, through prayer and dialog in the Holy Spirit, unity and solidarity among all Catholics and other Christians. We extend the hand of peace and solidarity to other believers as well, especially to our brothers and sisters in Judaism. Our longing for unity is based on the Lord’s own desire and prayer:“May they all be one, just as, Father, you are in me and I am in you, so that they also may be in us” (John 17:21).The words of Vaticanum II are still today of great significance:“Today, in many parts of the world, under the inspiring grace of the Holy Spirit, many efforts are being made in prayer, word and action to attain that fullness of unity which Jesus Christ desires. The Sacred Council exhorts all the Catholic faithful to recognize the signs of the times and to take an active and intelligent part in the work of ecumenism.”“The term ‘ecumenical movement’ indicates the initiatives and activities planned and undertaken, according to the various needs of the Church and as opportunities offer, to promote Christian unity. These are: first, every effort to avoid expressions, judgments and actions which do not represent the condition of our separated brethren with truth and fairness and so make mutual relations with them more difficult; then, ‘dialogue’ between competent experts from different Churches and Communities. At these meetings, which are organized in a religious spirit, each explains the teaching of his Communion in greater depth and brings out clearly its distinctive features. In such dialogue, everyone gains a truer knowledge and more just appreciation of the teaching and religious life of both Communions. In addition, the way is prepared for cooperation between them in the duties for the common good of humanity which are demanded by every Christian conscience; and, wherever this is allowed, there is prayer in common. Finally, all are led to examine their own faithfulness to Christ's will for the Church and accordingly to undertake with vigor the task of renewal and reform. The attainment of union is the concern of the whole Church, faithful and shepherds alike. This concern extends to everyone, according to his talent, whether it is exercised in his daily Christian life or in his theological and historical research. This concern itself reveals already to some extent the bond of brotherhood between all Christians and it helps toward that full and perfect unity which God in His kindness wills.”“There can be no ecumenism worthy of the name without a change of heart. For it is from renewal of the inner life of our minds, from self-denial and an unstinted love that desires of unity take their rise and develop in a mature way. We should therefore pray to the Holy Spirit for the grace to be genuinely self-denying, humble, gentle in the service of others, and to have an attitude of brotherly generosity towards them. St. Paul says: ‘I, therefore, a prisoner for the Lord, beg you to lead a life worthy of the calling to which you have been called, with all humility and meekness, with patience, forbearing one another in love, eager to maintain the unity of the spirit in the bond of peace’. This exhortation is directed especially to those raised to sacred Orders precisely that the work of Christ may be continued. He came among us ‘not to be served but to serve’.”“The words of St. John hold well about sins against unity: ‘If we say we have not sinned, we make him a liar, and his word is not in us’. So we humbly beg pardon of God and of our separated brethren, just as we forgive them that trespass against us. All the faithful should remember that the more effort they make to live holier lives according to the Gospel, the better will they further Christian unity and put it into practice. For the closer their union with the Father, the Word, and the Spirit, the more deeply and easily will they be able to grow in mutual brotherly love.”“This change of heart and holiness of life, along with public and private prayer for the unity of Christians, should be regarded as the soul of the whole ecumenical movement, and merits the name, ‘spiritual ecumenism.’ In certain special circumstances, such as the prescribed prayers ‘for unity,’ and during ecumenical gatherings, it is allowable, indeed desirable that Catholics should join in prayer with their separated brethren. Such prayers in common are certainly an effective means of obtaining the grace of unity, and they are a true expression of the ties which still bind Catholics to their separated brethren. "For where two or three are gathered together in my name, there am I in the midst of them".“Before the whole world let all Christians confess their faith in the triune God, one and three in the incarnate Son of God, our Redeemer and Lord. United in their efforts, and with mutual respect, let them bear witness to our common hope which does not play us false. In these days when cooperation in social matters is so widespread, all men without exception are called to work together, with much greater reason all those who believe in God, but most of all, all Christians in that they bear the name of Christ. Cooperation among Christians vividly expresses the relationship which in fact already unites them, and it sets in clearer relief the features of Christ the Servant. This cooperation, which has already begun in many countries, should be developed more and more, particularly in regions where a social and technical evolution is taking place be it in a just evaluation of the dignity of the human person, the establishment of the blessings of peace, the application of Gospel principles to social life, the advancement of the arts and sciences in a truly Christian spirit, or also in the use of various remedies to relieve the afflictions of our times such as famine and natural disasters, illiteracy and poverty, housing shortage and the unequal distribution of wealth. All believers in Christ can, through this cooperation, be led to acquire a better knowledge and appreciation of one another, and so pave the way to Christian unity.” (Vaticanum II, From the Decree on Ecumenism, Chapter I, 4, chapter II, 5, 7, 8, 9, 12)

III.  A Forum of Dialog for the Revision of the Roman Canon Law (CIC) 
and the Canons of other Catholic Rites.
In the name of millions of Catholics worldwide, including the hundreds of priests who continue to leave the Roman Church because portions of the Codex Iuris Canonici (CIC) have become an unnecessary burden rather than a support for their faith lives, in the name of unity with our brothers and sisters of all Catholic rites that are still separated from one another, we are moved by the Holy Spirit to invite all Catholic Rites to equally participate, to present, and to discuss reform issues that call for a revision of the CIC of the Roman Church and Canons of other Catholic Rites in a forum of dialog.We acknowledge the advantage of Canon Law, supporting as it does the pastoral care of the people of God by providing guidelines for the structure of the whole Church, the Mystical Body of Christ in the world. In the past the CIC has undergone reforms because the need for reforms in a changing world was recognized: “etiam a praesertim de reformatione normarum novo mentis habitui novisque necessitatibus accommodanda… ” (CIC 1983, Praefatio XXXVIII).Now, as part of God’s people who are worldwide in search for reforms, we affirm the need for additional changes in Canon Law. We support establishing a forum of dialogue, one that would pave the way to revising Canon Law, so it can adequately accommodate the new conditions in which the entire Catholic Church now lives. As Canon Law itself acknowledges,“…praesertim autem urgens novae recognitionis necessitas in luce ponitur, ut Ecclesiae disciplina mutatis rerum condicionibus apte accommodetur”(CIC 1983, Praefatio XXXVIII).In light of the worldwide call for changes by the great number of Catholics who are refocusing their lives through spiritual renewal and who are longing for unity with other Catholic rites, we believe it necessary to abolish those Canons of the CIC that erect obstacles to needed reforms* and to re-articulate certain provisions of Canon Law so that they can better serve the daily faith-life of Christians in this increasingly secular world.The Vatican’s appointed commission for the revision of the CIC (from Vaticanum II to 1983, when the new edition was published) has demonstrated great achievements. This revised Codex states that Canon laws are not alien to charity and the human aspects of life because they are infused with the Christian Spirit. Aware of the new conditions of today’s changing world, we recognize that the time has come for the Roman Catholic Church to reassert her willingness to use the richness of her resources to revise the CIC whenever needed, “…insuper, cum sit a caritate, aequitate, humanitate non alienum, atque vero christiano spiritu plene perfusum…simulque eius condicionibus ac necessitatibus in mundo huius temporis consulere exoptat…ac deinceps nova recognitione indigebunt, tanta virium ubertate Ecclesia pollet ut, haud secus ac praeteritis saeculis, valeat viam renovandi leges vitae suae rursus capessere…” (CIC 1983, Praefatio LXIII). But instead of relying only on her own resources to reform the Codex, she should also tap the resources of her sister Catholic rites, considering them as guided by the Holy Spirit, who works all things to good.*See reform issues outlined under no. II. 3 of the Manifesto of the Ecumenical Catholic Church of Christ.The Ecumenical Catholic Church of Christ prays for a fruitful dialog among all Catholic Churches leaders and their lay representatives since informed discussions and prayerful contemplation of issues of faith, ones that affect Catholics’ daily lives around the world, can only support the goal of this dialog, Catholic unity and solidarity. We need to rethink some of our theologies, making them adequate for the more informed mentality of post-modern Christians.May God bless all the efforts of The Ecumenical Catholic Church of Christ and all of God’s Holy People who sincerely seek unity, healing, and reforms, under the guidance of the Holy Spirit.




In Italian 

Dignità e rispetto verso le minoranzeCon la stragrande maggioranza dei cristiani e i fratelli e sorelle di altre religioni affermiamo: Peoiché Dio è il creatore della vita, rispettiamo la santità della vita e la dignità di ogni essere umano nato in questo mondo. Noi manifestiamo il diritto morale di ogni persona di perseguire una vita soddisfacente nella società. Rifiutiamo tutti gli stereotipi faziosi, odiamo la propaganda, e l'incitamento alla violenza nei confronti delle minoranze, causato da ignoranza, false paure, e l'estremismo. Chiediamo tutela giuridica e la necessità di una coscienza più informata.il Manifesto Forum di dialogoPoichè attraverso Suo Figlio, Gesù Cristo, nostro Signore e Salvatore, Dio ha fatto l'ultimo sacrificio nella pienezza del tempo per tutta la creazione, noi crediamo che la salvezza di Dio è offerta a tutti nella loro unità e nella diversità.
"Venerati Fratelli, tale è lo scopo del Concilio Ecumenico Vaticano II, che, pur riunendo le migliori energie della Chiesa e cercando che gli uomini accolgano più favorevolmente la buona novella della salvezza, prepara, per così dire e consolida il cammino verso l'unità del genere umano che è richiesto come necessario fondamento, in modo che la città terrena possa essere a somiglianza di quella città celeste dove la verità regna, la carità è la legge, e la cui esistenza è l'eternità "(cfr S. Agostino, Epistola 138 , 3).(Dal Discorso di apertura del Beato Papa Giovanni XXIII al Concilio Vaticano II, 11 ottobre 1962) Miami, Florida, Anno Domini 1999/2007SommarioI. Introduzione: La Chiesa cattolica ecumenica di Cristo ......... ..... 3-4 

Il Manifesto della Chiesa Cattolica Ecumenica di Cristo ... .... 5-10 

III. Un forum di dialogo per la revisione della legge Canone Romano (CIC) e canoni di altri riti cattolici ............................... 11-13
I. Introduzione:
La Chiesa Cattolica Ecumenica di Cristo+ Nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.
Per i Vescovi, sacerdoti, diaconi, popolo santo di Dio delle Chiese cattoliche di Cristo, e tutte le persone di buona volontà.
La Chiesa cattolica ecumenica di Cristo è parte della Chiesa una, santa cattolica e apostolica, il Corpo mistico di Cristo. La Chiesa cattolica ecumenica di Cristo è parte di un movimento mondiale di milioni di cattolici e membri di diversi riti cattolici che, attraverso la preghiera e il dialogo è alla ricerca di unità con tutte le Chiese cattoliche e cristiane, le riforme all'interno del rito cattolico e altri riti cattolici."È di assoluta importanza per il ripristino di una nuova comunità; questo non può essere rinviato a dopo, o spinto fino alla fine del tempo. "Frère Roger, priore di Taizé, in Francia. (In:.... Frère Roger, Taizé Living Trust Christian Feldmann, Herder Verlag Freiburg i Brisgovia 2005, p 70.) ________________________________________________________________________________ _______________Siamo consapevoli che, "No, non è possibile attirare l'Unità fuori da negoziati o attraverso accordi legali, si deve cominciare a viverla, a passi di coraggio, in piccole celle, i testi verranno dopo." (Ibid. 66)
La Chiesa cattolica ecumenica di Cristo offre una pastorale che incorpora entrambe le realtà divine e umane per il benessere spirituale di tutti i cattolici e tutte le persone di buona volontà che condividono la comunione di Gesù Cristo. Noi crediamo che l'amore e la compassione di Dio si estendano a tutti senza eccezione. Questa visione inclusiva di Dio è centrale nella definizione del ministero della nostra Chiesa: fornire un luogo di guarigione, servire i poveri e gli ammalati, raggiungendo coloro che sono stati respinti dalla società, e lotta per la giustizia sociale.Noi crediamo che una coscienza informata basata sugli insegnamenti della Sacra Scrittura, gli elementi dinamici della tradizione, e l'esperienza umana e intuizione, siano la base su cui la gente può cercare la verità e la giustizia di Dio, dare prova di compassione, ed esprimere amore incondizionato per Dio e gli altri esseri umani. Noi proclamiamo la dignità sacra di tutte le persone, da quando sono stati creati nella ricca diversità del nostro Dio amorevole.Chiediamo la formazione di un forum di tutti i riti cattolici per discutere la modifica delle linee guida generali del Codex Iuris Canonici (diritto canonico) della Chiesa cattolica romana e i Canoni di altri riti cattolici in modo da riflettere la realtà della comprensione del cristianesimo post-moderno che lo Spirito Santo è all'opera in tutti i riti cattolici e apostolici. Perché noi immaginiamo la revisione delle diverse leggi canoniche in modo da essere applicabili a tutte le Chiese cattoliche, incoraggiamo tutti i riti cattolici a collaborare di più gli uni con gli altri."Dobbiamo arrivare a conoscere le prospettive dei nostri fratelli separati. Per raggiungere questo scopo, lo studio è necessariamente richiesto, e questo deve essere perseguito con un senso di realismo e di buona volontà. I cattolici, che hanno già una preparazione adeguata, hanno bisogno di acquisire una più adeguata comprensione delle rispettive dottrine dei nostri fratelli separati, la loro storia, la loro vita spirituale e liturgica, la loro psicologia religiosa e lo sfondo generale. Più prezioso per questo scopo sono incontri delle due parti, soprattutto per la discussione di teologiche problemi a cui ognuno può trattare con l'altro su un piano di parità, a condizione che coloro che prendono parte a loro sono veramente competenti e avere l'approvazione dei vescovi. Da questo dialogo emergeranno ancora più chiaramente quale sia la situazione della Chiesa cattolica è in realtà. In questo modo anche le prospettive dei nostri fratelli separati saranno meglio comprese, e la nostra convinzione più propriamente spiegata. "(Vaticanum II, Decreto sull'ecumenismo capitolo II, 9) Con la presente testimoniamo, con la nostra mano e il sigillo, che questo documento è stato approvato all'unanimità dai membri della Chiesa Cattolica Ecumenica di Cristo.Dato nella solennità degli Apostoli Pietro e Paolo, nell'anno del nostro Signore, 1999, rivisto in occasione della festa degli Arcangeli, nell'anno del nostro Signore, MMVII a Miami, Florida, USA. servus Christi
++ Dr. Karl Rodig
Primate ecumenico

II.  Manifesto della Chiesa Cattolica Ecumenica di Cristo
II.1.  Successione apostolica, l'Ordine e Sacramenti


La Chiesa cattolica ecumenica di Cristo è parte della comunità mondiale di chiese cattoliche che insieme compongono l'una, santa cattolica e apostolica chiesa con Gesù Cristo come suofondamento. Come cattolici ecumenici, abbiamo conservato la validità degli ordini sacri per la carica di vescovi, sacerdoti e diaconi attraverso la successione apostolica derivata dalla Chiesa cattolica romana, la Chiesa di Antiochia, e la Chiesa vetero-cattolica.
"Le Chiese che, pur non essendo in perfetta comunione con la Chiesa Cattolica, restano unite ad essa per mezzo di strettissimi vincoli, quali la successione apostolica e la valida Eucaristia, sono vere Chiese particolari". (Vaticano: Dichiarazione, Dominus Gesù IV. 17, 6 Agosto 2000)Teniamo a convinzione che i sette sacramenti (Battesimo, Confermazione, l'Eucaristia, la riconciliazione, unzione degli infermi, l'ordinazione, e il matrimonio) sono parte della nostra realtà religiosa, data la grazia di Dio per la nostra salvezza dal potere dello Spirito Spirito.
Noi celebriamo i sacramenti come parte del desiderio del Signore che ha di santificare le nostre vite; servire in questo mondo come catalizzatori spirituali; brillare come una luce sul candelabro; e di essere il sale della terra, preparandoci ad entrare nel Suo Regno. Riconoscendo l'importanza dei sette sacramenti, li offriamo a tutti i cattolici sinceri.

II. 2.  L'impegno per la tradizione
 I membri della Chiesa cattolica ecumenica di Cristo sono cattolici provenienti dalla Chiesa cattolica romana, da altri riti cattolici, cristiani di buona volontà che si sforzano per l’unità in tutto il mondo e nella ricerca di riforme comuni, aderendo agli insegnamenti generali dei concili della Chiesa sotto la guida dello Spirito Santo, che ci fa anche a credere che: "Ecclesia semper reformanda est" (la Chiesa ha sempre bisogno di una riforma).
"Chiamata da Cristo che la vuole Chiesa in continua riforma qui sulla terra. La Chiesa ha sempre bisogno di questo, nella misura in cui essa è un'istituzione di uomini qui sulla terra. Così, se, in circostanze e tempi diversi, ci sono state carenze nella condotta morale o di disciplina della chiesa, o anche nel modo in cui l'insegnamento della chiesa è stato formulato per essere attentamente distinto dal deposito della fede stessa, questi possono e devono essere impostati giusto al momento opportuno. "(Vaticanum II, decreto sull'ecumenismo capitolo II.6)
Teniamo al processo dinamico di riforme che lo Spirito Santo esprime nella "Sensus fidelium" (il senso dei fedeli), che dà alla comunità dei fedeli la sua credibilità. Ci atteniamo ai tesori della tradizione, derivati dalla Sacra Scrittura, l'insegnamento di Cristo, e gli insegnamenti delle chiese cattoliche nel corso della storia, fintanto che continuano a fornire orientamenti dignitosi per le comunità della Chiesa. Siamo uniti a elementi essenziali, avendo la diversità nei non essenziali, e soprattutto siamo uniti nella carità.
"Tutto nella Chiesa deve preservare l'unità nelle cose essenziali. Ma lasciare che tutto, secondo i doni che ha ricevuto godono di una libertà adeguata, nelle loro varie forme di vita spirituale e di disciplina, nei diversi riti liturgici, e anche nelle elaborazioni teologiche della verità rivelata. In tutte le cose lasciate prevalere la carità. Se ci si attiene a questa linea di condotta, si darà sempre meglio espressione alla cattolicità autentica e apostolicità della Chiesa ". (Vatic. II, Decreto Ecum., Cap. I, 4) Con tutti i nostri fratelli e sorelle cristiani di tutto il mondo, condividiamo la comunione di Gesù Cristo, nostro Redentore. Dichiariamo il nostro sostegno al Santo Padre (Il Vescovo di Roma), come "primus inter pares" (il primo tra uguali) per unire la Chiesa nella fede. Possa egli guidare la Chiesa con dirigenti della Chiesa su una base collegiale.

II.3.  In uno spirito ecumenico

La Chiesa cattolica ecumenica di Cristo sostiene gli sforzi di riforma di milioni di cattolici in tutto il mondo che hanno firmato petizioni in Vaticano per le riforme nella Chiesa romana e cattolici di altri riti che cercano le riforme nelle loro chiese che servono il desiderio per l'Unità:
la comunione - intercomunione con tutti i riti cattolici che hanno successione apostolica, la condivisione della sacra tradizione, e hanno la stessa teologia dei sacramenti.-La Scelta dei sacerdoti sia di sposarsi o di vivere una vita di celibato sia libera e incondizionata. -Ordinazione delle donne
-La Coinvolgimento e partecipazione dei laici nella gestione della Chiesa.
-Inclusione della Santa Comunione per le persone divorziate risposate-Più autonomia per le diocesi.
-Il Elezione dei vescovi da parte del clero e laici, come era consuetudine sin dai primi secoli della Chiesa.
-Più Collegialità tra i vescovi e laici rappresentanti delle chiese locali.
-maggiore enfasi Sul Vangelo che chiede giustizia sociale per i poveri, e inclusione di quelli che sono stati rifiutati dalla società.
-La Revisione del processo di scomunica.


II.4.  Revisione necessaria di diritto canonico

La Chiesa cattolica ecumenica di Cristo segue, in generale, osserva le indicazioni del Codice di Diritto Canonico, ma chiede importanti adattamenti come osservato in precedenza (n. II.3). Presagendo la chiamata per le riforme (l'alba di un nuovo giorno) che il Beato Papa Giovanni XXIII, ha proclamato, ci invita a leggere i segni dei tempi che tutti i cattolici e cristiani di altre Chiese possono interpretare come chiamata di Dio per il rinnovo di tutto il suo popolo.
Ricordiamo le parole del Beato Giovanni XXIII:
"La più grande preoccupazione del Concilio Ecumenico è questa: che il sacro deposito della dottrina cristiana sia custodito e insegnato più efficacemente. Questa dottrina abbraccia tutto l'uomo, composta com'è di corpo e anima. E, dal momento che è un pellegrino su questa terra, tende sempre verso il cielo. Questo dimostra come la nostra vita mortale deve essere ordinata in modo tale da soddisfare i nostri doveri di cittadini della terra e del cielo, e, quindi, per raggiungere lo scopo della vita, come stabilito da Dio ... La sostanza dell'antica dottrina del deposito della fede è una cosa, e il modo in cui viene presentato un altra. Ed è quest'ultimo che deve essere preso in grande considerazione con pazienza, se necessario, tutto ciò che viene misurato nelle forme e proporzioni di un magistero che è prevalentemente di carattere pastorale. ... Il Concilio ora cominciando nella Chiesa, come l'alba, precursore della più splendida luce. È ora solo all'alba. E già a questo primo annuncio del giorno nascente, quanta dolcezza riempie il nostro cuore ... e tu, seguendo l'ispirazione dello Spirito Santo, in modo che il lavoro di tutti può corrispondere alle aspettative moderne e le esigenze dei vari popoli del mondo . "(discorso di apertura del Vaticanum II, 11 ottobre 1962)

II.5.  Carità e Amore

Perché attraverso Suo Figlio, Gesù Cristo, nostro Signore e Salvatore, Dio ha fatto l'ultimo sacrificio nella pienezza del tempo per tutta la creazione, noi crediamo che la salvezza di Dio è offerta a tutti in ogni tempo e luogo per la guarigione e una vita di unità nella diversità.
I due principi, "Caritas enim Christi urget nos" (L'amore di Cristo ci spinge) e "Ubi caritas et amor, Deus ibi est" (Dove c'è carità e amore, lì c'è Dio), siano la guida per il nostro servizio verso tutte le persone bisognose. Le nostre missioni in tutto il mondo stanno aiutando i poveri e i respinti, in particolare i bambini di strada abbandonati, rendendo concreto per loro le estensioni di amore abbondante di Dio. Come cristiani cattolici stiamo servendo con compassione e vigore tutti coloroche cercano Dio, il desiderio di rinnovamento spirituale, il vivere in dignità, e cercare un luogo di guarigione.
Poiché l'amore di Dio e l’amore del prossimo sono i comandamenti essenziali da cui tutta la legge dipende, esprimiamo il nostro solenne desiderio di servire tutto il popolo di Dio, esprimendo "l'amore senza giudizio."

II.6.  Unità e solidarietà

La Chiesa cattolica ecumenica di Cristo cerca, attraverso la preghiera e il dialogo nello Spirito Santo, l'unità e la solidarietà tra tutti i cattolici e gli altri cristiani. Estendiamo la mano della pace e della solidarietà agli altri credenti e, in particolare ai nostri fratelli e sorelle nel giudaismo. Il nostro desiderio di unità si basa sul proprio desiderio e la preghiera del Signore:
"Che tutti siano uno, come, tu Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi uno" (Gv 17,21).
Le parole di Vaticanum II sono ancora oggi di grande importanza:
"Oggi, in molte parti del mondo, sotto la grazia ispiratrice dello Spirito Santo, molti sforzi sono stati fatti nella preghiera, la parola e l'azione per raggiungere quella pienezza di unità che Gesù Cristo desidera. Il sacro concilio esorta tutti i fedeli cattolici a riconoscere i segni dei tempi e a prendere parte attiva e intelligente nel lavoro di ecumenismo ".
"Il termine 'movimento ecumenico' indica le iniziative e le attività programmate e intraprese, secondo le varie necessità della Chiesa e come opportunità offerta, per promuovere l'unità dei cristiani. Questi sono: in primo luogo, ogni sforzo per evitare espressioni, giudizi e le azioni che non rappresentano la condizione dei fratelli separati con la verità e correttezza e così rendono le mutue relazioni più difficili; poi, 'dialogo' tra esperti competenti di diverse Chiese e Comunità. In queste riunioni, che sono organizzate in uno spirito religioso, ogni realtà spiega l'insegnamento della sua comunione in modo più approfondito e porta chiaramente le sue caratteristiche distintive. In tale dialogo, ognuno guadagna una conoscenza più vera e più giusta stima della dottrina e della vita di entrambe le Comunioni. Inoltre, il modo in cui è preparato per la cooperazione tra loro nei compiti per il bene comune dell'umanità, che sono stabiliti da ogni coscienza cristiana; e, laddove ciò sia consentito, vi è la preghiera in comune. Infine, tutti sono portati a esaminare la loro fedeltà alla volontà di Cristo per la Chiesa e di conseguenza per intraprendere con vigore l'opera di rinnovamento e di riforma. Il raggiungimento dell’ unione è la preoccupazione di tutta la Chiesa, fedeli e pastori. Questa preoccupazione si estende a tutti, secondo il suo talento, sia che si esercita nella vita cristiana di ogni giorno quanto negli studi teologici e storici. Questa preoccupazione manifesta già in qualche modo il legame di fratellanza tra tutti i cristiani e aiuta verso quella piena e perfetta unità che Dio, nella sua bontà vuole. "
"Non ci può essere ecumenismo degno di questo nome, senza un cambiamento del cuore. Perché è dal rinnovamento della vita interiore della nostra mente, dalla negazione di sé e un amore incondizionato che il desiderio dell'unità nasce e si sviluppa in modo maturo. Dobbiamo quindi pregare lo Spirito Santo per la grazia di una sincera abnegazione, dell'umiltà e mansuetudine nel servizio degli altri, e di avere un atteggiamento di generosità fraterna nei loro confronti. San Paolo dice: 'Io, quindi, prigioniero del Signore, vi prego di comportarvi in maniera degna della vocazione che avete ricevuto, con ogni umiltà, mansuetudine e pazienza, sopportandovi a vicenda con amore, cercando di conservare l'unità dello spirito per mezzo del vincolo della pace '. Questa esortazione è rivolta in particolare a coloro che sono chiamati agli ordini sacri affinchè l'opera di Cristo possa essere continuata. Egli è venuto in mezzo a noi 'non per essere servito, ma per servire' ".
"Le parole di San Giovanni tengono bene sui peccati contro l'unità: 'Se diciamo che non abbiamo peccato, siamo bugiardi, e la sua parola non è in noi'. Così umilmente chiediamo perdono a Dio e ai nostri fratelli separati, proprio come noi li rimettiamo contro di noi. Tutti i fedeli devono ricordareche più è lo sforzo che fanno per vivere una vita più conforme al Vangelo, migliore sarà l'unità che i cristiani mettono in pratica. Per tanto più sarà la loro unione con il Padre, la Parola e lo Spirito, più intima e facile sarà l’ azione per crescere nell'amore reciproco e fraterno ".
"Questa conversione del cuore e la santità della vita, insieme con le preghiere private e pubbliche per l'unità dei cristiani, devono essere considerati come l'anima di tutto il movimento ecumenico, e merita il nome di 'ecumenismo spirituale.' In alcune circostanze particolari, come ad esempio le preghiere prescritte per l'unità ', e durante incontri ecumenici, è ammissibile, auspicabile che i cattolici si associno nella preghiera con i fratelli separati. Queste preghiere in comune sono senza dubbio un mezzo efficace per ottenere la grazia dell'unità, e sono una vera espressione dei legami che legano ancora i cattolici ai loro fratelli separati. "Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro"."Prima di tutto tutti i cristiani confessano la loro fede in Dio uno e trino, uno e tre nel Figlio di Dio incarnato, nostro Redentore e Signore. Ciascuno, con rispetto reciproco, rende testimonianza alla nostra comune speranza. In questi giorni in cui la cooperazione in materia sociale è così diffusa, tutti gli uomini senza eccezione sono chiamati a lavorare insieme, con molta più ragione tutti coloro che credono in Dio, ma soprattutto, tutti i cristiani, nel senso che portano il nome di Cristo. La cooperazione tra i cristiani esprime vivamente il rapporto che di fatto già li unisce, e pone più in pienezza il volto di Cristo servo. Questa cooperazione, che è già iniziata in molti paesi, dovrebbe essere sviluppata sempre di più, in particolare nelle regioni in cui l'evoluzione sociale e tecnica si svolge sia in una giusta valutazione della dignità della persona umana, la creazione della pace, l'applicazione dei principi evangelici alla vita sociale, il progresso delle arti e delle scienze, in uno spirito veramente cristiano, o anche l'uso di vari rimedi per alleviare le sofferenze del nostro tempo, quali la fame e le calamità naturali, l'analfabetismo e la povertà, carenza di alloggi e l'ineguale distribuzione della ricchezza. Tutti i credenti in Cristo possono, attraverso questa collaborazione, essere portati ad acquisire una migliore conoscenza e l'apprezzamento dell’ altro, e così spianare la strada per l'unità dei cristiani ". (Vaticanum II, Dal decreto sull'ecumenismo, Capitolo I, 4, capitolo II , 5, 7, 8, 9, 12).


III.  Un forum di dialogo per la revisione del diritto canonico romano (CIC) e dei canoni degli altri riti cattolici.

In nome di milioni di cattolici in tutto il mondo, comprese le centinaia di sacerdoti che continuano a lasciare la Chiesa romana, perché porzioni del Codex Iuris Canonici (CIC) sono diventate un onere inutile, piuttosto che un sostegno per la loro fede viva, in nome dell'unità con i nostri fratelli e sorelle di tutti i riti cattolici che sono ancora separati gli uni dagli altri, siamo mossi dallo Spirito Santo, per invitare tutti i riti cattolici a partecipare allo stesso modo, per presentare e discutere le questioni di riforma che richiedono una revisione del CIC della Chiesa romana e i canoni di altri riti cattolici in un forum di dialogo.Riconosciamo il vantaggio del diritto canonico, sostenendo, che fa la cura pastorale del popolo di Dio, fornendo le linee guida per la struttura di tutta la Chiesa, Corpo mistico di Cristo nel mondo. In passato, il CIC ha subito riforme perché la necessità di riforme in un mondo che cambia è stata riconosciuta: "etiam un praesertim de reformatione normarum novo mentis habitui novisque necessitatibus accommodanda ..." (CIC 1983 Praefatio XXXVIII).Ora, come parte del popolo di Dio che ci trovano in tutto il mondo in cerca di riforme, affermiamo la necessità di ulteriori modifiche nel diritto canonico. Sosteniamo che bisognerebbe istituire un Forum di dialogo, che aprirebbe la strada alla revisione del diritto canonico, in modo che possa adeguatamente ospitare le nuove condizioni in cui tutta la Chiesa cattolica vive ora. Come DirittoCanonico si riconosce, "... praesertim autem urgens novae recognitionis necessitas in luce ponitur, ut Ecclesiae disciplina mutatis rerum condicionibus Apte accommodetur"
(CIC 1983, Praefatio XXXVIII).Alla luce della chiamata in tutto il mondo per la varietà del grande numero di cattolici che centrano la loro vita attraverso il rinnovamento spirituale e che hanno desiderio di unità con gli altri riti cattolici, crediamo sia necessario abolire quei canoni del CIC che creano ostacoli alle riforme necessarie * e di riarticolare alcune disposizioni del diritto canonico in modo che possano meglio servire la fede-vita quotidiana dei cristiani in questo mondo sempre più secolarizzato.La Commissione nominata dal Vaticano per la revisione del CIC (dal Vaticanum II al 1983, quando la nuova edizione è stata pubblicata) ha dimostrato grandi risultati. Questa revisione del Codex stabilisce che le leggi Canoniche non sono estranee alla carità e agli aspetti umani della vita, perché sono intrise di spirito cristiano. Consapevoli delle nuove condizioni del mondo che cambia, ci rendiamo conto che è giunto il momento per la Chiesa cattolica romana di riaffermare la sua volontà di usare la ricchezza delle sue risorse per rivedere il CIC in caso di necessità, "... insuper, cum sit a caritate, aequitate , humanitate non alienum, atque vero Christiano spiritu plene perfusum ... simulque eius condicionibus ac necessitatibus in mundo huius temporis consulere exoptat ... ac deinceps nova recognitione indigebunt, tanta Virium ubertate Ecclesia Pollet ut, Haud secus ac praeteritis saeculis, valeat viam renovandi leges vitae suae rursus capessere ... "(CIC 1983, Praefatio LXIII). Ma invece di basarsi solo sulle proprie risorse per la riforma del Codice, deve anche sfruttare le risorse delle chiese sorelle di riti cattolici, considerandole sotto la guida dello Spirito Santo, il quale opera tutte le cose per bene.* Vedere le questioni di riforma delineate al n. II. 3 del Manifesto della Chiesa cattolica ecumenica di Cristo.
La Chiesa cattolica ecumenica di Cristo prega per un dialogo proficuo tra tutti i leader delle chiese cattoliche e i loro rappresentanti laici per discussioni informate e per la contemplazione orante delle questioni di fede, quelle che influenzano la vita quotidiana dei cattolici in tutto il mondo, in grado di supportare solo l'obiettivo di questo dialogo , l'unità cattolica e la solidarietà. Abbiamo bisogno di ripensare alcune delle nostre teologie, affinchè si rendano adeguate per la mentalità più consapevole dei cristiani post-moderni.Che Dio benedica tutti gli sforzi della Chiesa cattolica ecumenica di Cristo e tutto il popolo santo di Dio che sinceramente cerca l'unità, la guarigione, e le riforme, sotto la guida dello Spirito Santo.Linee guida generali per la gerarchia della ECCC
Il Collegio dei Vescovi, tenutosi in Costa Rica, 4 giugno 2006.Adattato e ulteriormente rivisto al Sinodo speciale in Canada, 27 ottobre, A. D. del 2007.Come indicato nel nostro Manifesto,
"La Chiesa cattolica ecumenica di Cristo è membro della Chiesa una, santa cattolica e apostolica, il Corpo mistico di Cristo. La Chiesa cattolica ecumenica di Cristo è parte di un movimento mondiale di milioni di cattolici membri di diversi riti cattolici che, attraverso la preghiera e il dialogo è alla ricerca di unità con tutte le Chiese cattoliche e cristiane, le riforme all'interno del rito cattolico e gli altri riti cattolici. "(Introduzione, Manifesto)Seguiamo il diritto canonico (CIC), compresi i canoni di altri riti cattolici, ad eccezione di quei canoni che hanno bisogno di riforme. La nostra Chiesa è cattolica e apostolica, strutturata gerarchicamente, aderendo agli insegnamenti dei concili della Chiesa. I seguenti articoli sono vincolanti in quanto sono stati approvati dal Collegio dei Vescovi.Articolo I.
Elezione del Primate EcumenicoIl Primate ecumenico è il più alto rappresentante della Chiesa cattolica ecumenica di Cristo. La sua formazione comprende un dottorato in Teologia, in determinate circostanze, il baccellerato è sufficiente. Egli deve avere sufficiente esperienza nella pastorale.Articolo II.
Il Primate ecumenico è eletto da una maggioranza di 2/3 del collegio dei vescovi, clero e laici rappresentanti ed esercita il suo Ufficio per tutta la vita.Articolo III.
Il Primate ecumenico costruirà in tutto il mondo nuove diocesi, e province della chiesa. Egli sarà coinvolto in incontri ecumenici con altri riti cattolici, e chiese cristiane nei cinque continenti.Articolo IV.
Il Primate ecumenico guiderà la Chiesa. Periodicamente, darà istruzioni pastorali per il bene spirituale e morale del popolo della Chiesa, il suo clero e gli ordini religiosi.Articolo V.
Il Primate ecumenico formerà un comitato consultivo dei vescovi e del clero, al fine di assisterlo. Per tutte le decisioni riguardanti le principali questioni della Chiesa, egli cercherà sempre il consenso del collegio dei vescovi.Il Collegio e Sinodo dei VescoviArticolo VI.
Il Primate Ecumenico convocherà (tempo permettendo) ogni tre gli anni, il Santo Sinodo della Chiesa composta da tutti i vescovi e rappresentanti dei laici al fine di esaminare le questioni della Chiesa. Il Primate ecumenico presiede il Sinodo. In caso di malattia, il Sinodo eleggerà un Presidente temporaneo (con un voto a maggioranza dei 2/3) che riferirà al Primate ecumenico. Siamo consapevoli che la Chiesa ha elementi democratici Eppure non è una democrazia in senso politico (insegnamento dei Concili della Chiesa).relazioni ecumenicheArticolo VII.
Il Primate ecumenico promuoverà rapporti ecumenici con le altre chiese, e quando necessario nomina un delegato ufficiale dal clero o tra i laici come rappresentante ad eventi in cui la nostra Chiesa è invitata a partecipare.Articolo VIII.
Il Primate ecumenico, di concerto con i suoi consiglieri prepara con i suoi vescovi Concordati di piena unione con altri riti cattolici che possono dimostrare vera successione apostolica cattolica. Anche per condividere l'Evangelizzazione e il miglioramento sociale con le nostre sorelle e i fratelli di altre chiese cristiane.Articolo IX.
Ribadiamo ancora una volta il nostro impegno al nostro appello della Chiesa per l'Ecumenismo, nella comprensione della Caritas, perché "Ubi Caritas et Amor Deus ibi est." Dove c'è carità e amore c'è Dio. "(1 Cor. 13, 1-8)Articolo X.
Rifiutiamo ogni atto di fanatismo, perché non è cristiano, e non ispirato dallo Spirito Santo.Articolo XI.
Il Primate Ecumenico incoraggia tra i suoi vescovi corsi per l'ecumenismo e ad invitare "esperti". Ogni vescovo deve avere nella sua diocesi un delegato per le questioni ecumeniche.GiurisdizioneArticolo XII.
La giurisdizione della Chiesa Cattolica ecumenica di Cristo è presente in vari paesi del mondo secondo il vecchio Diritto Canonico (CIC), essendo all'interno del sistema giuridico di ogni governo, la nostra Chiesa deve essere riconosciuta.Articolo XIII.
Diocesi e l'elezione dei vescoviOgni diocesi è organizzata secondo il diritto canonico, nel contesto della nostra Chiesa e nello Spirito del nostro "Manifesto".Articolo XIV.
Ogni diocesi terrà di volta in volta un Sinodo locale composto da sacerdoti, religiosi e laici rappresentanti di ogni missione, per rinnovare o approvare un piano pastorale esistente per la diocesi. Il vescovo locale presiederà il Sinodo locale.Criteri di condotta criminale del clero e del personale
Per quanto riguarda la responsabilità, ogni membro del clero o i laici devono vivere secondo la morale del Codice della Chiesa, data a noi attraverso la Sacra Scrittura e i Concili della Chiesa. È quindi essenziale che un candidato ammesso agli ordini sacri, dimostri fin dall'inizio un caratteremorale sincero e consono. Ogni candidato per l'incardinazione o che richiede il Sacro Ordine, deve essere ammesso dall'ufficio accademico e formazione, deve quindi essere sottoposto a test psicologici. Anche un controllo dei precedenti penali per ciascun candidato deve essere effettuato da un ente indipendente. Nel processo di formazione, il direttore spirituale, e il decano accademico devono prestare particolare attenzione allo sviluppo spirituale di un candidato per dare il tempo per un vero discernimento della vocazione al ministero per il popolo santo di Dio. Ciò include che i candidati abbiano una comprensione matura e sana della propria sessualità, per vedere se servono meglio nel loro ministero come clero sposato, o rimanere celibi. Le accuse di cattiva condotta da parte qualsiasi membro del clero o dei laici dello staff saranno segnalate alle autorità legali locali per ulteriori indagini. Tutte le accuse devono essere segnalate al vescovo locale. Le chiese diocesane e locali assisteranno la vittima quando possibile. Il membro del personale del clero o laici, che è stato accusato di abusi sessuali nei confronti di un adulto o minore sarà rimosso immediatamente dal ministero attivo o la posizione della chiesa in attesa dei risultati delle indagini. Ogni persona ha il diritto di difesa fino a prova contraria. In caso di condanna e trovato colpevole di un crimine, la chiesa rimuoverà la persona dal ministero attivo e da tutte le facoltà, o da tutte le posizioni ricoperte dai laici. Il processo legale locale prenderà il suo corso e, in caso di condanna, la Chiesa assisterà la persona spiritualmente, e una terapia appropriata deve essere intrapresa da parte del trasgressore.Per il Consiglio dei vescovi
++ Karl R. Rodig, D. Min., DD., M. Th.
Primate ecumenico
+ Hermogene R. Rizo, DD., M. Th.
Segretario del Collegio dei Vescovi
+ Ted Laurah, DD.
Coadiutore
Vescovo per Pennsylvania
In presenza di Vescovi, sacerdoti, diaconi, religiosi e rappresentanti laici.Norme e regolamenti ContenutoPrima parte ............................................................................................................................. 3 NORME REGOLAMENTARI PER le relazioni ecumeniche ................................... 3
NORME GENERALI DI relazioni ecumeniche E ALTRO .................... 4
Concordati e accordi analoghi .......................... 5IN CASO DI MANCANZA DI RISPETTO alla piena unione, Concordati E ACCORDI e mezzi per prevenire la LORO ROTTURA...................................................................................................................... 6 LIVELLI teologico o ecumenico. .................................................. ......... 6
LIVELLO spirituale o ecumenismo spirituale ............................................. ...... 6SOCIALE livello ecumenico ............................................... .................................... 7CONCLUSIONE ............................................................................................................... 7SECONDA PARTE
Norme per la gli affari amministrativi e pastorali ..................... 8
Articolo I.
Quanto riguarda l'amministrazione ............................................... ................. 9 Articolo II.
IL FONDAMENTO DELLA COMUNITÀ E LA INCARDINAZIONE
DEI CHIERICI IN ZONE DOVE LA PRESENZA DELla
CHIESA CATTOLICA ECUMENICA DI CRISTO NON ESISTE. ......................................... 10 Articolo III.
LA RICEZIONE E LA FONDAZIONE DI ISTITUTI RELIGIOSI, ORDINI,
SOCIETÀ DI VITA APOSTOLICA E ALTRE FORME DI vita CONSACRATAin quei luoghi dove la presenza di CHIESA CATTOLICA Ecumenica DI CRISTO NON ESISTE Norma generale:  ......... . 11 Documento di rinvio: .............................................. ................................................ 12
In materia di lavoro PASTORALE ............................................... .......................... 13

Indicazioni CANONICHE
Relative a tutti gli affari della Chiesa
Prima parteNORME REGOLAMENTARI PER relazioni ecumenicheI termini della Unione completa, accordo e Concordato, dovrebbero in sé condurci
Verso l’ordine e la chiarezza normativa nelle nostre chiese in cerca, come parte del loro processo di sviluppo e di crescita senza che ciò comportil'imposizione o riduzione della libertà. Questi
tre concetti dovrebbero essere il risultato di una profonda convinzione collettiva in quanto il concetto stesso di chiesa stessa necessariamente un'organizzazione umana guidata da un individuo o gruppo di individui.
Si tratta di una sensazione evidente e gioiosa il rendersi conto che la nostra chiesa è in un processo di crescita e, quindi, richiede una costante attenzione su alcuni dettagli, così come uno sforzo continuo da parte nostra per quanto riguarda l'ordine e le norme, in modo che ci sia un sostegno sufficiente per un controllo sano dall'Ufficio dell’ Arcivescovo Primate.
Pertanto, vogliamo la presente per esprimere con chiarezza che l'unico obiettivo di questa dichiarazione è che non adesso, e non sarà mai, il sostituire o imporre nuove norme umane alla nostra tradizione, alla nostra dottrina né al mondo, oltre a fare ordine in tutto questo in base ai tempi che stiamo vivendo. E 'proprio a causa della crescita che stiamo vivendo in tutto il mondo di che noi siamo chiamati a confrontarci con la necessità di organizzarci in modo coerente per un rispetto reciproco per la diversità della divina creazione.
Obiettivo da realizzare, all'interno del nostro corpo ecclesiale, è di un tale ordine che, sulla base l'amore, il rispetto reciproco e la carità verso l'altro, potremmo essere portati verso una organica la crescita con tutti quei fratelli e sorelle sia laici che chierici che desiderano aderire con
noi e quindi implementare la nostra unione.Uno strumento come questo aspira a mantenere l'ordine corretto all'interno della nostra Chiesa, assicurando ai laici il tipo di persone o chiese che, una volta uniti, diventerà la loro
leadership, rendendo possibile per la gerarchia di portare in fruizione il benessere di coloro che costituiscono la Chiesa, oltre a rendere possibile per loro di proteggere la dottrina e la fiducia sotto la loro cura.Il Collegio dei Vescovi ha ritenuto necessario implementare gli strumenti che forniranno
Alla Chiesa cattolica ecumenica di Cristo (ECCC) un’ organizzazione adeguata e
Strutturata proporzionata ai tempi che stiamo vivendo oggi.
Lo strumento canonico da utilizzare come guida nelle diverse esigenze della ECCC è il
"Judicatory Canonico e per tutto quello che riguarda gli affari della Chiesa". I suoi membri sono nominati dall'Arcivescovo Primate, costituito da membri del Collegio dei Vescovi e daaltri membro del clero, presbiteri o diaconi, che, sulla base dei propri meriti, sono
invitati a far parte di tale entità. Le loro riunioni possono essere a porte chiuse qualora lo ritenga necessario il Primate arcivescovo per la salute della Chiesa. questi appuntamenti avranno luogo automaticamente ogni volta che un membro cospira contro l'unità della Chiesa cattolica ecumenica di Cristo mediante la sua posizione gerarchica nei confronti degli obiettivi per cui è stato chiamato a servire, o a causa di atti gravi contro la Chiesa e i suoi membri.
I membri del judicatory canonico possono fare proposte al Primate Arcivescovo e raccomandare i nomi di quei candidati che potrebbero essere adatti a servire in tale istituto.

NORME GENERALI DI relazioni ecumeniche E ALTRO                                 

  1. Queste norme generali del judicatory canonico per gli Affari della ECCC devono essere
applicate a tutte le Chiese, comunità religiose e al clero che desidera essere incardinato completamente da noi. Per quelle chiese che lo fanno su base parziale, queste da norme dipenderanno gli accordi fatti da entrambe le parti.
2. Sulla base del rispetto reciproco, la carità e l'amore fraterno, queste norme non determineranno modifiche ai Riti che devono essere osservati per quanto riguarda le particolari pratiche liturgiche di quelle chiese che cercano unione con la ECCC, purché le loro norme non alterino la base dei principi di buone tradizioni di fede.
3. Per La Chiesa Cattolica Ecumenica di Cristo il Manifesto è il documento fondamentale
Su cui ogni accordo o rapporto ecumenico si basa, in quanto esso stabilisce chiaramente i limiti in cui possiamo fare accordi senza compromettere la sua essenza e il suo spirito.
4. Il judicatory Canonico per tutto il mondo degli affari della Chiesa sarà quello in carica di
fare ricerca, scambi epistolari, elaborazione di documenti e altre funzioni relative a questo tipo di processi, in modo da presentarli per l’ approvazione, rifiuto o la correzione dei processi ecumenici e amministrativi per l'Ufficio del Primate Ecumenico nella sede Arcivescovile, una volta che è stata richiesta la sua assistenza.
5. La comunicazione tra il judicatory canonico per tutto il mondo degli affari della Chiesa
e della sede dell’Arcivescovo Primate deve essere trasparente in modo tale che il Primate ecumenico possa essere tenuto aggiornato in ogni momento per quanto riguarda ognuno di questi processi, aperti a suggerimenti su entrambi i lati.
6. L’ Arcivescovo Primate ecumenico sarà l’ incaricato che rende gli annunci in tutto il mondo di ogni processo una volta che è stato approvato.
7. prove scritte negli archivi saranno depositati di ogni processo che avviene, se
è stato approvato o respinto. Sia data chiara evidenza immediata dei motivi per cui l’Accordo richiesto non ha avuto luogo, ciò deve essere specificato al fine di proteggere la ECCCda modi impropri di pensare che potrebbero essere scomodi per un sano sviluppo ecclesiastico secondo i nostri tempi, soprattutto se questi sono contro il Manifesto e la sana dottrina.8. Queste norme non influenzeranno le direttive locali nei territori che aderiscono all’ECCC,
poiché nella maggior parte dei casi, essi sono creati secondo la cultura, leggi civili, particolari esigenze in questi territori, nonché secondo le idiosincrasie di ogni paese. Come ad esempio al modo di vedere dei cittadini nativi le lettere pastorali e altri atti pastorali specifici.
9. L’ arcivescovo primate sarà incaricato di determinare quali territori saranno sotto la supervisione del judicatory canonico per tutto il mondo degli affari della Chiesa,
per quanto riguarda i rapporti ecumenici, e che saranno applicate le norme in tutto il mondo al fine di osservare lo stesso processo uniformemente e sia organizzato per tutti.
10. Quelle chiese che si approcciano e ci richiedono qualsiasi tipo di concordato reciproco o totale Unione dovranno soddisfare i seguenti requisiti:
Fornire il nome della Chiesa
Nazione
Successione Apostolica
Giuridico
Nome dell’Arcivescovo/vescovo presidente
Nomi dei vescovi o ausiliari
Numero di missioni e comunità di fede
Ordini religiosi, istituti, comunità di vita consacrata
Altro ( comunità di vergini, vedove, gruppi religiosi)
Associazioni di vita apostolica
Profili evangelici
Progetti pastorali sociali
Regioni ecclesiastiche territoriali
Numero dei vicari generali
Vicari episcopali ( specificare il numero dei presbiteri e coloro con ordini episcopali)
Rituali accettati per le celebrazioni eucaristiche: Vaticano II (Novus Ordo), tridentino
Messali, Book of Common Prayer se provenienti dalla tradizione anglicana, Messa di San Giovanni Chrysostomos, la Messa Vetero cattolica.
Spiegazione della posizione per quanto riguarda i sette sacramenti
Procedura applicata alla elezione dei Vescovi
Requisiti per l'ordinazione di diaconi, presbiteri (livello accademico)
Rituale usato per gli ordini dei Diaconi, Presbiteri e Vescoviforma territoriale di governo (canoni e altre normative locali).
L'ECCC ha raggiunto un consenso in tutto il mondo ad accettare l'ordinazione delle donne al sacerdozio o Episcopato ritenendo questo un segno dello Spirito Santo.

Unioni IN PIENEZZA, Concordati e accordi analoghi

11. Nel caso di un'unione completa, è evidente che l'accettazione del Manifesto
Della ECCC ha avuto luogo senza compromettere l'autonomia delle Diocesi delle nuove chiese riguardanti i loro modi individuali di governo fino a quando la loro amministrazione e modi di agire non danneggiano l'intera Chiesa né contraddicono il Manifesto.
12. In caso di piena unione con chiese presiedute dal loro arcivescovo o vescovo nella sua
la funzione, le giurisdizioni e i territori ecclesiastici saranno aree di discussione tra
Costui e l’Arcivescovo Primate Ecumenico della ECCC al fine di raggiungere un reciproco
accordo (vedi giurisprudenza per quanto riguarda gli ex concordati di piena unione, Filippine,Canada). Il judicatory Canonico per gli Affari della Chiesa, in questi casi, assiste, fa
suggerimenti, o raccomanda all’Arcivescovo Primate Ecumenico al fine di contribuire
verso la decisione finale.
13. La completa unione implica la copertura del nuovo membro sotto il nome della ECCC,
che non si applica a quelle chiese che richiedono solo un concordato di riconoscimento dei sacramenti. Dio, nel suo amore infinito, vuole per noi, esseri umani, di capire la suachiamata ad essere una famiglia, in modo da essere in grado di fornire la testimonianza che l'unità è possibile nella diversità.
14. Al fine di ottenere una piena attuazione di questi accordi ci sono diversi aspetti importanti che devono essere presi in considerazione dalla chiesa che chiede di diventare membro della ECCC, in modo tale che si possa promuovere una comunione di fede tra i riti cattolici, come indicato nel Manifesto. Questi sono alcuni degli aspetti fondamentali:14.1 possedere successione apostolica valida
14.2 condividere la stessa teologia sui Sacramenti
14.3 mantenere la dottrina come era in origine
14.4 avere una chiara concezione della collegialità del Vescovo e la sua importanza.
IN CASO DI MANCANZA DI RISPETTO piena unione, Concordati E ACCORDI e modi di impedire la loro ROTTURA15. La mancanza di rispetto da parte di una o di entrambe le parti che hanno firmato gli accordi implica la nullità o cessazione di tali accordi, non senza aver prima tentato di stabilire un dialogo fraterno tra le parti al fine di risolvere i loro problemi. Nel caso in cui non si è in grado di arrivare a un esito positivo o di elementi di prova provata di grave colpa le parti saranno sollevate dal loro reciproco compromesso. Questo dovrebbe essere comunicato immediatamente alla Chiesa in tutto il mondo.
16. È di fondamentale importanza che si stabilisca un dialogo ecumenico, non solo a livello gerarchico ma anche a livello di base, poiché sono quelli che soffrono di più quando si verificano divisioni.
17. Al fine di evitare tali rotture è indispensabile che ogni chiesa identifica la sua storia, le sue dottrine in modo che sia chiaro chi è il suo partner; i confini entro cui i rapporti hanno luogo ma, sopra tutto, è importante avere il rispetto per l'altra persona e la sua forma di fede. Questo permetterà un vero e proprio dialogo tra credenti all'interno dell'esperienza dei rispettivi stili di vita insieme.
18. È importante che entrambe le chiese, quella candidata all'adesione nonché la ECCC, come chiesa di accoglienza, abbiano una chiara visione dei seguenti aspetti:LIVELLI teologico o ecumenico.Si tratta di un dialogo teologico pastorale condotto nel modo che si è esperito tra le grandi chiese storiche. Questa reciproca comprensione copre il livello gerarchico nonché il livello dei laici, per preservare la condivisione reciproca all'interno della loro diversità, basata sulla conoscenza e il rispetto reciproco.LIVELLO spirituale o ecumenismo spirituale.Questa è l'anima della finestra di dialogo ecumenico e si basa sulla preghiera comune per tutti i cristiani e le altre denominazioni che cercano di risolvere i problemi della divisione che colpiscono tutte le persone.Un altro livello è la lettura e lo studio reciproco della Sacra Scrittura, la fonte stessa della nostra identità e il motore che muove il nostro approccio comune.Livello ecumenico sociale.Questo è in riferimento agli sforzi attuati con i malati terminali, ricoveri per i senza tetto, Centri e Servizi per immigrati, scuole professionali e di riabilitazione per i giovani a rischio, ecc. I servizi sociali sono un'opportunità per l’interazione cristiana di entrambe le chiese, che creano unità attraverso la comprensione reciproca.19. Al fine di evitare fratture future, prima di proseguire ulteriormente, tutti
livelli di ecumenismo devono essere analizzati con la chiesa, ai sensi dell'articolo 18,
e, nel caso in cui al momento attuale l’unione non può essere raggiunta, dovrebbe essere immediatamente resa nota non appena le informazioni di cui all'articolo 10 vengono ricevute.

CONCLUSIONE

Le relazioni ecumeniche, in senso lato, devono essere trattate con molta attenzione all'interno del contesto di carità, di rispetto e chiarezza al fine di aprire le possibilità verso accordi.
Dobbiamo essere molto chiari, come abbiamo detto prima, un dialogo ecumenico non implica
la negazione della nostra identità come Chiesa riguardo differenze dottrinali con altreChiese. Al contrario, dobbiamo basare questa finestra su ciò che abbiamo in comune.
La condizione di base per ottenere un tiro efficace in un dialogo ecumenico è la convinzione che ci può portare a un cambiamento di mentalità, uscire da vecchi schemi di pensieri e quindi dimostrare che noi, come cristiani, possiamo costruire un segno di vera unità e aprire ad altri cristiani di altre chiese, mettendo il fanatismo religioso da parte perchè esso porta a odio e alla divisione all'interno di una società già vittima di un assolutismo ecclesiastico condotto dalle grandi chiese.
Relazioni ecumeniche attive e contemplative ben condotte con i nostri fratelli e sorelle in Cristo ci faranno brillare insieme, come una famiglia, come una luce dall'alto, come testimonianza all'interno di una società tanto divisa, opponendo l'amore di Dio per i nostri tempi.

SECONDA PARTE

NORME PER affari amministrativi e pastoraliTenendo presente che i vescovi per divina istituzione sono chiamati ad essere Pastori della
Chiesa sotto la guida dello Spirito Santo, in modo tale che, esercitando il loro ufficio (aspetto ontologico), essendo maestri e protettori della sana dottrina, e adempiendo il sacerdozio degli Ordini sacri (Matteo 4: 23-24), esercitando il loro ministero e contribuendo in tal modo al governo della Chiesa nel mondo (Aspetto amministrativo).
In virtù della loro consacrazione episcopale (il culmine del sacramento dell’Ordine Sacerdotale) sono uniti al Collegio episcopale, e quindi hanno la responsabilità di aiutare nella costruzione del Regno attraverso funzioni quali: pastorale, amministrazione, di governo, di insegnamento, e giudice, gerarchico (Matteo 10: 5-15), e di essere i proprietari delle proprietà della Chiesa.
Il collegio episcopale è costituito da coloro che sono completamente uniti a questo corpo con l’Arcivescovo Primate Ecumenico come capo.
Quindi: è loro responsabilità avere norme comuni, e di elaborare quelle locali, norme che consentono le buone amministrazioni generali per mostrare buon governo della Diocesi, come pure dei fedeli che ne fanno parte. Di conseguenza, è necessario unificare i criteri a livello mondiale, inmodo tale che vi sia solo una sola voce a testimoniare la collegialità, la maturità e la serietà della fede della Chiesa e dei suoi organismi.
Anche con l'esistenza di una chiesa mondiale nel suo carattere normativo che consente un uniforme struttura amministrativa generale, i vescovi nelle loro rispettive diocesi o singoli territori possono implementare norme locali che aiutano l'amministrazione del popolo di Dio sotto la loro cura, a patto che queste norme non siano in contrasto con le norme generali. (Vedere "Il Manifesto" una maggiore autonomia per le Diocesi).Le norme generate dalla nostra Chiesa e adattate come segni del tempo, per la ECCC, devono essere pratiche, devono avere obiettivi raggiungibili, che aiuteranno il lavoro dei pastori nella loro cura verso i laici, e non dovrebbero mai diventare un carico pesante per la gente. Esse devono essere direttive e flessibili, favorevoli ad una leadership sana della Chiesa. Potremmo dire che l'amministrazione della Chiesa è il riordino di tutti i suoi beni, in modo tale che la Chiesa compia la sua missione. I Vescovi, responsabili della corretta amministrazione, non solo devono pensare all’aspetto economico, materiale e alle attività umane, ma soprattutto ai beni spirituali, quando si generano le norme sia di carattere generale che locali. (1Cor.4, 1-2).Anche quando in questo sforzo è sempre presente un desiderio sano e una buona volontà, i Vescovi, durante la generazione di norme legislative, devono fare attenzione a non cadere in questi due pericoli mentre la creazione di cambiamenti amministrativi:
- Desiderio esagerato di essere tanto organizzati che non c'è spazio per lo Spirito Santo.- Essere tanto mistico da lasciare tutto alla volontà di Dio senza alcun piano precedente.
Il primo, oltre ad essere confusionale, crea una perdita di tempo e di risorse diventando meno efficace nello svolgimento della nostra missione come Chiesa. Si cerchi un'amministrazione guidata dallo Spirito Santo. Ogni chiesa è considerata dai diversi governi civili come entità di pubblico benessere senza interessi di profitto, il che implica che la Chiesa sia regolata secondo il proprio ordine amministrativo. Per questa ragione esiste il giudicatorio canonico per tutti gli affari della ECCC e deve contenere in sé le funzioni di una Commissione per l’Amministrazione, in modo che possa aiutare l'Arcivescovo Primate nell'elaborazione di norme che aiuteranno nella gestione della ECCC in generale: Come per le Risorse umane (L'incardinazione del clero in quei territori dove la ECCC non esiste, la cultura, L’orientamento e l'estensione di differenti stili pastorali secondo il bisogno di ogni territorio dove non c'è ancora un Vescovo ).
Il giudicatorio canonico deve assistere e consigliare nella fondazione degli istituti religiose, società di vita apostolica, e altre forme di vita consacrata, in quelle aree in cui la presenza della ECCC ancora non esiste in una forma giuridica. Tra le sue responsabilità che comprendono anche lo sviluppo di laboratori e incontri di formazione per il clero e seminaristi, l'organizzazione di materiale didattico per essere in uso per le Chiese locali, e quelle funzioni che saranno delegate a questo reparto dal Primate arcivescovo. (Luca 9: 51-52) (Atti degli Apostoli 6: 1-7).
Luca 8: 1-3
Giovanni 4: 8
Luca 10: 1-2
Atti degli Apostoli 2: 44-46
Atti degli Apostoli 4: 36-37
Atti degli Apostoli 18: 1-3
1Cor.1: 28
2Cor.8: 18-22
Phil 4:10, 15, 16.


Articolo IAmministrazione

Ribadiamo: L'ECCC è organizzata in modo tale che le norme dell’amministrazione generale e le Norme locali non si contraddicono a vicenda. Il Primate arcivescovo determinerà quelle opere che richiedono l'assistenza del giudicatorio Canonico per tutto il mondo degli affari della ECCC. Il giudicatorio canonico ha la facoltà in tal senso di assistere l’Arcivescovo Primate nella creazione di norme amministrative, di accettare le richieste di incardinazione clericale e la ricezione di ordini religiosi, le Società di vita apostolica e le altre forme consacrate di vita (monaci, eremiti, uomini e donne consacrati, vedove, e singoli voti religiosi) in quei territori in cui la presenza giuridica della ECCC non esiste ancora, o in quei territori dove non c'è Vescovo e neanche Diocesi organizzata (si deve capire che questo vale per quei vicari generali e Vicari episcopali sotto il Primate Arcivescovo. Essa non si applica ai Vicariati Episcopale sotto un ordinario diocesano). Deve anche aiutare il Primate Arcivescovo nello studio di fattibilità concernenti l'apertura o meno di Missioni Ecclesiasticche, Comunità e altri aspetti per quanto riguarda l'amministrazione e il protocollo diplomatico.Per quanto riguarda le singole diocesi, il giudicatore canonico per la ECCC in tutto il mondo serve come mediatore o entità supervisione tra questi nuovi territori e la sede dell’Arcivescovo Primate, se necessario.
Articolo II.IL FONDAMENTO DELLA COMUNITÀ E LA INCARDINAZIONE DEI CHIERICI IN ZONE DOVE LA PRESENZA DELLA CHIESA CATTOLICA DI CRISTO NON ESISTE.1. Per quanto riguarda la fondazione di comunità missionarie in quei territori in cui la presenza della ECCC non esiste (è inteso come una zona di una nuova fondazionechiesa) devono essere applicate le norme esistenti relative alla selezione dei seminaristi
e / o l'incardinazione del clero già ordinato.-prova sulla Formazione
-Applicazione Per accedere alla ECCC
-Chiesa Di ordinazione (prova)
Test -Psicologico
foto -Recente
sacerdoti e diaconi,
-sposati, una lettera della moglie dando il suo consenso, il certificato di matrimonio o documento di divorzio e le ragioni per la separazione; in caso di matrimonio civile una cerimonia di matrimonio religioso deve essere eseguita.
2. Diocesi di nuova fondazione o Vicariati seguendo le direttive del Manifesto, che dà loro maggiore autonomia sarà in grado di realizzare anche le loro norme, a seguito delle caratteristiche, esigenze e particolari idiosincrasie del paese o Stati in cui risiedono senza contraddire le norme generali fornite dal ECCC.
3. Prima di fondare una chiesa in un nuovo territorio dovrebbe essere condotto uno studio di fattibilità e la possibilità di crescita in quel particolare territorio deve essere analizzata, nonche lareale necessità per applicarla e i mezzi disponibili per la sua realizzazione, materiali, nonché aspetti umani.
4. Se è stata approvata l'apertura in un nuovo territorio, un sito sarà scelto dal collegio clericale che sarà anche responsabile per il buon funzionamento della chiesa sul sito, e di provvedere al riconoscimento da parte dello, nel rispetto delle leggi locali, della chiesa come ente no profit.5. Dopo un periodo di tempo saggio e una volta che è evidente l'intenzione e l'autenticità dei responsabili e per il bene della chiesa in quel territorio, alla fine un Vicario può essere nominato sotto la direzione della sede dell’Arcivescovo Primate.
6. Non appena sembra pastoralmente fattibile nei territori,deve essere considerata la creazione di una diocesi secondo le linee guida del manifesto. La Chiesa cresce intorno alla persona del Vescovo in quanto il clero della diocesi riceve da lui le facoltà. La crescita della Chiesa sempre da garanzia al popolo di Dio, che non si farà mai mancare l'ufficio di un vescovo.

Articolo III.
.
LA RICEZIONE E LA FONDAZIONE DI ISTITUTI RELIGIOSI, ORDINI, società di APOSTOLICA di vita e di altre forme di VITA CONSACRATA in quei luoghi dove la presenza delLA CHIESA CATTOLICAECUMENICA DI CRISTO NON ESISTE.

Norma generale:
1. Prima di consentire la fondazione o incorporazioni di istituti religiosi, Ordini religiosi, Società di vita apostolica e altre forme di vita Consacrata, la necessità della loro accettazione deve essere analizzata in relazione alla ECCC o di un determinato territorio fuori della giurisdizione ECCC, e nel caso in cui provengono da altre Chiese e hanno chiesto di unirsi alla nostra giurisdizione, vadano considerate le ragioni per cui si stanno staccando dalla loro chiesa originaria e deve essere chiarito prima di essere accettati.
2. Ogni istituzione di vita consacrata che non è stata creata dalla Chiesa cattolica ecumenica di Cristo deve soddisfare i seguenti requisiti quando presentano l'applicazione per l'accettazione, l'integrazione o incorporazione nella ECCC:-Nome Della Chiesa originale e l'anno di fondazione
-Il suo stato nella Chiesa originale (Pia Fondazione, di diritto diocesano, di Diritto autonomo: termine che sostituisce il termine romano di diritto pontificio).
-Nome Del Fondatore
-Progetto Di Vita (Apostolica) e il modo in cui ci si sostenta economicamente
-costituzioni O "Regulae"
-Membri (Anche il numero di novizi, postulanti, membri professi con voti temporanei o perpetui) Richiesta di un sacerdote come guida spirituale
-impegno Nel creare un ordinamento canonico per garantire lo stato giuridico ed economico -Istituti di vita Consacrata verranno classificati in base al loro stato di vita attiva
-Instituti Di vita contemplativa, monasteri e chiostri.5. Antichi ordini di vita consacrata, come ad esempio:
-Eremita
eremi
- Vergini consacrate e vedove (come si possono associare tra di loro)
Queste figure religiose devono avere la stessa attenzione, diritti e doveri degli Istituti di vita consacrata, ordini e monasteri.6. Chi proviene da altre Chiese avrà un periodo di prova da 1 a 2 anni nella nostra Chiesa, al termine del quale il loro processo di adattamento sarà valutato reciprocamente per acquisire lo status permanente o la dissociazione dalla nostra Chiesa.
7. I membri di altre Chiese che non hanno diritti autonomi nei territori in cui è presente la figura di un vicario, ma un Vescovo non esiste ancora, sarà sottoposto all'autorità dell’ Arcivescovo Primate fino al momento in cui un vescovo in quel territorio è nominato o eletto, in modo che saranno sotto la sua supervisione e il loro processo di approvazione è stato completato.8. Ogni Istituto religioso, che ha raggiunto lo status di diritto autonomo sarà sottoposto all’Arcivescovo Primate ma deve osservare le norme della Diocesi dove si trova e deve collaborare con il suo lavoro così come con il lavoro del suo Vescovo e il suo clero diocesano.
9. Ogni Istituto religioso ha le sue regole e regolamenti con cui sono internamente governati. Inoltre, essi devono rispettare le norme generali che legano la Chiesa in tutto il mondo nonché quelli locali (su cui una Diocesi è retta).10. Quanto sopra non si applica a quei territori con i vescovi già presenti dal momento che la maggiore autonomia è garantita da Il Manifesto; questi vescovi possono applicare le loro norme locali e regolamenti, purché siano coerenti con le norme generali della Chiesa. Ogni Chiesa deve sviluppare i propri archivi con i suoi processi religiosi.11. Ogni processo di una fondazione religiosa o di incardinazione di istituti o forme di vita consacrata, sia quelli fatti dai Vescovi nei loro territori individuali oltre a quelle svolte dal giudicatorio canonico per gli Affari ECCC, deve essere introdotta con la documentazione completa e in tempo utile per la sua approvazione o il rifiuto al Primate Arcivescovo.12. Il Primate arcivescovo sarà quello in carica di annunciare in tutto il mondo l'approvazione degli Istituti religiosi o incardinazione o incorporazione di questi Istituti o Ordini di altre Chiese che hanno aderito all’Eccc.

Documento di rinvio:
Regolamento per la fondazione e lo sviluppo di istituti di vita religiosa e altre forme di vita consacrata nella ECCC:
Esempio della diocesi di Costa Rica e l'Arcidiocesi di Canada.
(Nel Documento per la fondazione e lo sviluppo degli istituti di vita religiosa e altre forme di vita consacrata -ECCC Diocesi di Costa Rica- si possono trovare i processi, passo dopo passo, per la fondazione di esperienze religiose e come bisogna strutturarle come congregazioni. Vedi anche il nostro Terzo Ordine Francescano in tutto il mondo sotto la guida spirituale dell'arcivescovo del Canada.

In materia di lavoro PASTORALE
1. La pastorale sociale deve essere promossa in diversi territori della ECCC. Questo lavoro deve essere in base alla realtà oggettiva di ciascun territorio. A titolo di esempio possiamo citare servizi nel contesto della pastorale sociale: Ministero per gli immigrati, Costituzione di Centri di formazione professionale, centri per la promozione umana, agenzie di assistenza nutrizionale, Centri per le popolazioni a rischio (Centri per il trattamento della tossicodipendenza, sordi, ritardo mentale, coppie di fatto, malati terminali, gli orfani, ecc).
2. Oltre alla Pastorale Sociale altri tipi di lavoro pastorale devono essere promossi per lo sviluppo della fede e della Chiesa stessa. Esempi: La pastorale attraverso l'educazione catechetica, lavoro familiare, evangelizzazione, Liturgia, ecc
3. Il giudicatorio Canonico per gli Affari della ECCC servirà come guida per la consulenza in questo lavoro pastorale in quei territori dove la presenza della ECCC non esiste sotto forma di una Diocesi(compresi: i territori di recente costituzione, comunità missionarie dove è presente il Vicario Generale, sono direttamente sotto il Primate Arcivescovo fino al momento in cui diventano Diocesi) 

THE APOSTOLIC SUCCESSION OF THE ECCC 


Gloria Patri, et Filio, et Spiritui Sancto

The Apostolic Succession of the Ecumenical Catholic Church of Christ in The United States, Latin America, Africa, Europe, and Asia is part of the unbroken succession of bishops from Our Lord Jesus Christ and his Apostles down to the present time. Our joined lines of succession come from the great and holy Patriarchates of Christianity: Jerusalem, Constantinople, Alexandria, Antioch, Rome, and Moscow.
Our Roman Catholic Lines of succession come through two outstanding sources: The Roman Catholic Church of Brazil and the Old Catholic Church of Utrecht. These lines are called “Rebiban” by scholars because they both trace back to Scipione Cardinal Rebiba who was consecrated a bishop in the Roman Catholic Church in 1541 A. D. In the Brazilian line there are many cardinals, apostolic nuncios and several Popes, including, Benedict XIII, Benedict, XIV, and Clement XIII and for this reason it is one of the strongest lines of succession in the Church. It is the same line of succession held by Pope John Paul II. The Utrecht line includes Antonio Cardinal Barbarini, Archbishop of Rheims, whose uncle was Pope Urban VIII.
     One of the Orthodox lines of succession comes from the Ancient See of St. Peter at Antioch through the Malankara Orthox Church of India where Archbishop Vilatte was consecrated in 1892. Another Orthodox line of succession is through the Russian Patriarch of Moscow, Tikhon, who had been the Archbishop of America before he was elected patriarch. Patriarch Tikhon approved the election and consecration of Aftimos Ofeish in 1917 as the Syrian Orthodox Archbishop for America. We hold the Russian line of succession through Archbishop Ofeish.
    It is interesting to note that the Archepiscopal See of Utrecht had a unique privilege given in 1145 by Pope Eugenius II to allow the election and consecration of bishops. This privilege was ratified by the Fourth Lateran council in 1215. Pope Leo X. in 1520 in the papal bull, “Debitum Pastoralis”, extended the privileges and made the Church of Utrecht autonomous in all its affairs. Thus, the Church of Utrecht became the first independent Catholic Archdiocese and remained so until the First Vatican Council. At that time Rome appointed new bishops to the sees of the Netherlands, and the Church of Utrecht began to call itself the Old Catholic Church. In England and the United States, independent Catholic Churches were often called Old Roman Catholic Churches. There are many independent Catholic Churches in the Ultrajectine Tradition of the Roman Catholic Church. Ultrajectensis is the Latin word for Utrecht and it signifies the minority party of the One, Holy Catholic and Apostolic Church. We hold the same faith, sacraments and orders and we are part of the Mystical Body of Christ, the Lord. Our succession in holy orders is from the ancient apostolic sees.
We give glory to God for this great gift.


Gloria Patri et Filio, et Spiritui Sancto

      La sucesión apostólica de la Iglesia Católica Ecuménica de Cristo en los Estados Unidos, América Latina, África, Europa y Asia es parte de la sucesión ininterrumpida de los obispos de Nuestro Señor Jesucristo y sus apóstoles hasta el tiempo presente. Nuestras líneas de la sucesión se unió provienen de los patriarcados grande y sagrado de la cristiandad: Jerusalén, Constantinopla, Alejandría, Antioquía, Roma y Moscú.

      Nuestro católica líneas de sucesión llegado a través de dos fuentes de pendientes: La Iglesia Católica Romana de Brasil y de la Iglesia Católica Antigua de Utrecht. Estas líneas se llaman "Rebiban" por los estudiosos, ya que ambos se remontan a Cardenal Scipione Rebiba que fue consagrado obispo en la Iglesia Católica Romana en 1541 dC En la línea de Brasil hay muchos cardenales, nuncios apostólicos y de varios Papas, incluyendo, Benedicto XIII , Benedicto XIV, y Clemente XIII y por esta razón, es una de las líneas más fuertes de la sucesión en la Iglesia. Es la misma línea de la sucesión en manos de Papa Juan Pablo II. La línea de Utrecht incluye Barbarini Antonio Cardenal, Arzobispo de Reims, cuyo tío fue Pope Urban VIII.

  Una de las líneas ortodoxas de la sucesión viene de la antigua sede de San Pedro en Antioquía, a través de la Iglesia Orthox Malankara de la India donde el Arzobispo Vilatte fue consagrada en 1892. Otra línea ortodoxa de la sucesión es a través del Patriarca de Rusia de Moscú, Tikhon, que había sido el arzobispo de América antes de ser elegido patriarca. Patriarca Tikhon aprobó la elección y la consagración de Aftimos Ofeish en 1917 como el arzobispo siro-ortodoxa de América. Tenemos la línea de sucesión de Rusia a través de arzobispo Ofeish.

      Es interesante observar que la Sede de Utrecht arzobispal tuvo un privilegio único dado en 1145 por el Papa Eugenio II para permitir la elección y consagración de los obispos. Este privilegio fue ratificado por el Concilio Lateranense IV en 1215. El Papa León X en 1520 en la bula papal ", debitum Pastoralis", amplió los privilegios e hizo la Iglesia de Utrecht autónomas en todos sus asuntos. Así, la Iglesia de Utrecht se convirtió en la primera independiente de la Arquidiócesis Católica y se mantuvo así hasta que el Primer Concilio Vaticano. En ese momento Roma nombró nuevos obispos para las sedes de los Países Bajos, y la Iglesia de Utrecht empezaron a llamarse a sí misma la Iglesia Católica Antigua. En Inglaterra y los Estados Unidos, independiente de las iglesias católicas eran a menudo llamado Viejo Iglesias Católica Romana. Hay muchas iglesias católicas independientes en la Ultrajectine la Tradición de la Iglesia Católica Romana. Ultrajectensis es la palabra latina que significa de Utrecht y el partido minoritario de la una, santa católica y apostólica Iglesia. Tenemos la misma fe, los sacramentos y las órdenes y nosotros somos parte del Cuerpo Místico de Cristo, el Señor. Nuestro sucesión en las órdenes sagradas es de la Sede Apostólica antiguas sedes.
Damos gloria a Dios por este gran regalo.

Canon Law of the ECCC
The following Document is the Canon Law of the ECCC in PDF legal Format. Copy rights apply!

See also for more ECCC Documents in:  ecumenicalccc.org

Publications that may help explain the why millions of Roman Catholics are leaving the Church worldwide seeking new Churches and Reforms

Click below:

Open Letter of Theologian Hans Kung to Roman Catholic Bishops (English/Spanish)

The Church in 2011: A Necessary Departure